Impossibilitata a muoversi per i troppi impegni istituzionali, ma plaude alliniziativa che apre al confronto tra realtà diverse del Belpaese. È quanto scrive il sindaco di Milano, Letizia Moratti, in risposta allinvito a visitare Castellabate rivoltole nei giorni scorsi dal primo cittadino Costabile Maurano. Lo stesso invito era stato indirizzato anche al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro per il federalismo Umberto Bossi. Il primo cittadino del capoluogo lombardo è stato, però, il più solerte nel riscontro. «Gentile collega, ho ricevuto la lettera con la quale mi invita a visitare il Comune di Castellabate e le sue bellezze paesaggistico-culturali esordisce il sindaco Moratti Mi piacerebbe tanto poter accettare la sua proposta ma, come sono certa comprenderà, in un periodo di lavoro frenetico come questo non mi è possibile programmare una trasferta fuori sede. Ci tengo comunque a farle sapere che apprezzo molto iniziative come la sua perché ritengo siano valide occasioni per un confronto tra diverse Città e soprattutto fonte di arricchimento reciproco. Con laugurio di buon lavoro, le invio i miei più cordiali saluti». La lettera inviatale dal sindaco Maurano, lo scorso 5 ottobre, presentava alla collega il Comune cilentano, neo area marina protetta e località del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, scelto da un turismo nazionale e straniero per le vacanze, ma anche location dove, dal 2004 ad oggi, si sono sposate oltre 400 coppie di innamorati provenienti da tutto il mondo. La recente uscita del film diretto da Luca Miniero Benvenuti al Sud ha contribuito a promuovere ulteriormente Castellabate, attraverso la conoscenza che ne fa il direttore dellUfficio postale brianzolo, interpretato da Claudio Bisio. «Non si tratta di uninvenzione cinematografica ma della nostra realtà quotidiana», aveva tenuto a rimarcare il sindaco Maurano, con linvito ai tre rappresentanti istituzionali originari del Nord a visitare di persona Castellabate, nellottica di «contribuire a superare i pregiudizi che tuttora avvelenano il nostro Paese e realizzare un ideale gemellaggio tra il Nord e il Sud dItalia». Per realizzare una più approfondita conoscenza dei reciproci territori, il primo cittadino cilentano si era anche offerto di recarsi a Milano o in un altro luogo simbolo della Brianza, assieme a una delegazione istituzionale, anche per immaginare un percorso comune di promozione e di scambio lavorativo e turistico.